
domenica, settembre 28, 2003
...il caso moro al cinema...
sottofondo notte the great gig in the sky;
ok, mi son perso il film 'cabin fever', per poco però!
Nelle sale taurinensi è durato 3 settimane poi quando mi sono deciso ad andarci, me l'hanno tolto!
Spero di non fare lo stesso con 'elephant' di gus van sant,
'l'amore tradotto' (lost translation) di sofia coppola e
chiaramente 'kill bill' di tarantino.
Adesso esco e vado a vedere 'buongiorno notte' di bellocchio.
Avendo dato più di 3 esami di indirizzo sociologico non posso non vederlo, il tribunale del popolo non me lo perdonerebbe.
Mi ricordo uno squatter che, durante la mega manifestazione del 25 aprile nella Milano anni '90, mi disse che se fossimo nati ventanni prima saremmo entrati nelle file dei 'compagni che sbagliano'.
Questo non lo so...
La storia non si fa con i se e con i ma...
Ogni persona in una società democratica ha la possibilità di abbandonare ogni forma di settarismo di qualsiasi colore,
forse.
La logica della violenza fine anni 60 e l'estremizzazione dei principi partigiani portarono i pseudo-rivoluzionari con la stella a cinque punte alla rilettura dell'attentato di piazza fontana come una dichiarazione di guerra.
Una guerra a cui tutta la società civile e, in primis, la classe operaia si rifiutarono di aderire: attentato dopo attentato, follia dopo follia.
L'avanguardia brigatista si rifiutò di vedere oltre la propria retorica:
nei primi anni 70 ai funerali di rossi, sindacalista genovese ucciso dai br, ci furono migliaia di persone che con la propria presenza espressero un'inequivocabile e fermo rifiuto al terrorismo.
Ma la lotta armata andò avanti, si inasprì, si chiuse a riccio e alla fine del vicolo cieco dell'isolamento arrivò al sequestro moro: l'incubo più plateale della nostra democrazia.
Le br uccisero la nostra rivoluzione.
Poche balle.
Pochi eroi.
Risultato:
terrore sociale,
troppo sangue,
quarant'anni anni di dc
e un elettorato terrorizzato.
Sottofondo notte : the great gig in the sky - Pink Floyd
massi
? anKor at : 13:28:00
0 Commenti
venerdì, settembre 26, 2003
...il caso moro nella società italiana...
buongiorno incubo br;
BR : Compaiono per la prima volta a Milano compiendo azioni di propaganda armata negli stabilimenti della Sit Siemens e della Pirelli. Tra i fondatori delle BR, che ha come simbolo la celebre stella a cinque punte racchiusa in un cerchio, ci sono esponenti del movimento studentesco della Università di Trento (Renato Curgio e Margherita "Mara" Gagol) ex militanti comunisti (Alberto Franceschini) attivisti di gruppi estremisti di fabbrica (Mario Moretti). Con una organizzazione clandestina e un inquadramento militare, le Brigate Rosse compiono il rapimento del giudice Mario Sossi e il ferimento dell’esponente democristiano Massimo De Carolis. Dopo l’arresto di Curcio nel 1976, le nuove Brigate rosse compiono una escalation impressionante di attentati, ferimenti e omicidi di esponenti simbolo dello Stato, fino alla strage di via Mario Fani e al rapimento di Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana FONTE
16 marzo 1978: Alle 9,15 un commando di brigatisti rossi (composto, secondo le risultanze dei processi da nove persone piu' una vedetta) tendono un agguato in via Mario Fani ad Aldo Moro, presidente del Consiglio Nazionale della Dc, mentre va a Montecitorio per il dibattito sulla fiducia al 4/o governo Andreotti, il primo governo con il sostegno del Pci. In pochi secondi i brigatisti uccidono i due carabinieri che accompagnano Moro (Domenico Ricci, Oreste Leonardi), e i tre poliziotti dell' auto di scorta (Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi). L'on. Moro viene caricato a forza su una Fiat 132 blu. Poco dopo, le Brigate rosse rivendicano l'azione con una telefonata all' Ansa. Alle 10 il Presidente della Camera Pietro Ingrao sospende la seduta e annuncia il rapimento di Moro. Alle 11,05, Cgil, Cisl e Uil proclamano lo sciopero generale.
18 marzo 1978: una telefonata al ''Messaggero'' fa trovare il ''Comunicato n.1'' delle Br, che contiene la foto di Moro e annuncia l'inizio del suo ''processo''. FONTE
- Comunicato n. 1 (18 marzo 1978)
- Comunicato n. 2 (25 marzo 1978)
- Comunicato n. 3 (29 marzo 1978)
29 marzo: Il ''comunicato n. 3'' reca una copia della lettera al ministro dell'Interno Francesco Cossiga in cui Moro dice di trovarsi ''sotto un dominio pieno e incontrollato dei terroristi'' e accenna alla possibilita' di uno scambio. I brigatisti scrivono di averla resa nota perche' ''nulla deve essere nascosto al popolo''. La lettera e' una delle tre consegnate. Le altre due sono indirizzate a Nicola Rana e alla moglie Eleonora.
30 marzo 1978 : La direzione Dc decide di respingere ogni trattativa. FONTE
...dopo di allora la Dc trattò, e non solo per Cirillo, ma le Br venivano mortalmente perseguite al culmine della loro crisi (sul finire del 1979 n.d.r.). Rossana Rossanda
- Comunicato n. 4 (4 aprile 1978)
- Comunicato n. 5 (10 aprile 1978)
- Comunicato n. 6 (15 aprile 1978)
- Comunicato n. 7 (20 aprile 1978)
- Comunicato n. 8 (24 aprile 1978)
- Comunicato n. 9 (5 Maggio 1978)
"Per chi stava fuori il riconoscimento politico consistente nella liberazione di un prigioniero era un simbolismo quasi incomprensibile. Ma per noi dare la prova alla base rivoluzionaria che lo Stato aveva dovuto trattare con noi era importantissimo, ci legittimava come guida della rivoluzione". Franco Bonisoli - BR
...a lei (Barbara Balzerani n.d.r.) tocca di andare a prendere la sabbia ad Ostia, perchè gli altri, dopo aver ucciso Moro, gliene mettano un poco nel risvolto dei pantaloni per depistare le indagini. " Cosa stavo facendo? Ah sì, sotto le scarpe e nel risvolto dei pantaloni. Lo stomaco stretto e la voglia di essere in qualunque altro posto che non fosse quello. Ormai solo un miracolo di estremo rinsavimento dei responsabili del partito democristiano poteva modificare la nostra decisione, e a mio modo avrei voluto pregare perchè accadesse." Barbara Balzerani - BR
"Dovete capire - disse Kissinger a Deng - che noi facciamo e diciamo cose destinate a paralizzare non soltanto la nostra sinistra ma anche la sinistra europea. Siamo contrari e resisteremo alla inclusione della sinistra nei governi europei. Faremo così in Portogallo perché non vogliamo che sia un modello per altri paesi. E lo faremo in Italia, e naturalmente in Francia" e prosegue con "La Democrazia ha dirigenti molto deboli"
«È sempre lo stesso gruppo, ribatte Kissinger «ma il gruppo di governo della Dc non è molto disciplinato. Noi siamo del tutto contrari a quello che in Italia si chiama compromesso storico e non diamo visti per gli Stati Uniti ai comunisti italiani. Ma loro hanno messo un comunista in una delegazione parlamentare che verrà a Washington e che noi non abbiamo scelto». Henry Kissinger (Segretario di Stato USA 1975)
- Comunicato n. 1 (18 marzo 1978)
- Comunicato n. 2 (25 marzo 1978)
- Comunicato n. 3 (29 marzo 1978)
- Comunicato n. 4 (4 aprile 1978)
- Comunicato n. 5 (10 aprile 1978)
- Comunicato n. 6 (15 aprile 1978)
- Comunicato n. 7 (20 aprile 1978)
- Comunicato n. 8 (24 aprile 1978)
- Comunicato n. 9 (5 Maggio 1978)
«È sempre lo stesso gruppo, ribatte Kissinger «ma il gruppo di governo della Dc non è molto disciplinato. Noi siamo del tutto contrari a quello che in Italia si chiama compromesso storico e non diamo visti per gli Stati Uniti ai comunisti italiani. Ma loro hanno messo un comunista in una delegazione parlamentare che verrà a Washington e che noi non abbiamo scelto». Henry Kissinger (Segretario di Stato USA 1975)
L'obiettivo - ormai è chiarissimo e gli stessi uomini delle Br l'hanno reso esplicito - era quello di impedire che il Pci compisse il suo cammino e diventasse quella forza riformista di cui il paese aveva bisogno perché ci fosse anche in Italia una democrazia compiuta. Quel processo per fortuna non si è arrestato, ma tardò di altri dieci anni a compiersi. L'uccisione di Moro fu il tragico e orrendo prezzo con il quale fu bloccata per altri dieci anni un'evoluzione che avrebbe potuto verificarsi molto tempo prima.
La Repubblica - 14.03.98
massi ? anKor at : 15:37:00 0 Commenti
venerdì, settembre 19, 2003
...'enjoy the silence' in loop sul winamp aziendale...
nuove forme di alienazione;
venerdì
sveglia
colazione
ufficio
visual basic
nuove forme di alienazione
pranzo
ripetizione
automazione
chiusura
doccia
cena con amici
partecipazione svogliata
interazione debole
la litigata del mare che finisce a tarallucci e vino, come sempre
finzione espressiva
notte.
Le conseguenze di un sistema oparativo esistenziale instabile.
Words are very unnecessary...
massi
? anKor at : 18:01:00
0 Commenti
giovedì, settembre 18, 2003
...quarantacinque minuti di gioia allo stato puro...
sarà capitato anche a voi?;
che sera
zero a uno
zero a due
zero a tre
guizzo rapace argentino cruz
classe olandese van der meyde
potenza nigeriana oba oba martins
sogno o son desto?
La vittoria ha un sapore splendido
fuori casa
fuori casta
fuori luogo.
Scusate se sono retorico,
ma erano anni che aspettavo
gli 'esagerati' quarantacinque minuti di highbury.
Oggi ci siamo svegliati cantando sarà capitato anche a voi
di avere l'inter nel cuore?
Sarà capitato anche a voi...
Ieri sera non esistevano scazzi, precariati, litigate,
bastardate, capufficio assillanti, straordinari non pagati, berlusconi,
tristezze malcelate...
Ieri sera solo noi,
sui nostri divani
con la maglietta in aria al terzo gol di oba oba,
urlare il suo nome come un mantra alla terza capriola in aria...
Il gatto vasco impaurito sotto il letto,
le urla beduine,
la mia ragazza mi dice 'ti sembra il caso?' ridendo
chiama sul motorola mio padre
è tutto vero
è tutto terribilmente splendido.
Fatemi rivedere il replay almeno sedici volte!
Almeno!!!
In pratica penetra gioiosamente tutta la natura, si destano quegli impulsi dionisiaci, nella cui esaltazione l'elemento soggettivo svanisce in un completo oblio di sé.
Migliore in campo?
Cristiano Zanetti of course.
Diciasette settembre
Arsenal
Inter
nei nostri occhi
la Storia.
OK, ora torno a lavorare
col sorriso di Alex DeLarge dell'arancia meccanica
ultima parte del film.
Splendido Film.
Oggi amo il mondo.
Oggi.
massi
? anKor at : 11:33:00
0 Commenti
martedì, settembre 16, 2003
...piccola scheggia estiva...
What She Said;
quanto prima mi faccio stampare la copertina di 'meat is murder' degli Smiths su una t-shirt bianca...
A Leccce, qualche settimana fa, ho visto una ragazza che la indossava con grande eleganza...
me ne sono innamorato...
della maglietta.
What she read
all heady books
she’d sit and prophesise
it took a tattooed boy from Birkenhead
to really really open her eyes...
massi
? anKor at : 12:54:00
0 Commenti
giovedì, settembre 11, 2003
...splendido splendente...
il nostro nuovo inquilino: vasco;
...mentre stendo la tovaglia si aggrappa ai lembi con grande maestria,
ma ora il suo gioco preferito sono i salti sui piedi alle 3 di notte.
Mi piacerebbe insegnargli a fare la nanna pomeridiana di notte,
ma so già che sarà difficile.
Il lettino che gli abbiamo fatto in camera da letto è solo una postazione di approdo per nuovi agguati notturni.
Benvenuto gatto grigio di due mesi,
potresti mica evitare di mordere il carica Samsung della mia ragazza?
massi
? anKor at : 09:27:00
0 Commenti
mercoledì, settembre 10, 2003
this is a magazine
made in italy
bello
come una goleada della nazionale
baciamo le mani.
il link
massi